10/12/2019 – Continua l’approfondimento di
BIM.archiproducts – Edilportale sulle nuove figure professionali legate al mondo del Building Information Modeling regolamentate
dalla norma UNI 11337 parte 7, che
entrerà ufficialmente in vigore il 13 dicembre 2018.
Nel focus precedente (per leggerlo
clicca QUI) abbiamo fatto una panoramica generale sulla norma, sul contesto normativo in cui si inserisce e sulle 4 professionalità che individua come figure chiave nella gestione di un processo BIM. In questo focus approfondiremo nel dettaglio
conoscenze, abilità e competenze di ciascuna di esse. Partiamo dal profilo di più recente concezione.
- CDE manager: il gestore dell'ambiente di condivisione dei dati
contribuisce attivamente alla
ricerca di soluzioni informatiche di rete, in cloud e di protezione dei dati. Lo scopo principale della gestione dell'ambiente di condivisione dei dati è mettere in relazione i contenuti dei modelli BIM con altri dati pertinenti all’organizzazione e alla commessa. Tali dinamiche informative, basate sullo scambio e l’archiviazione dei dati, hanno l’obiettivo di assicurare l’
univocità, la tracciabilità e la coerenza delle informazioni, oltre che l'
interoperabilità tra i soggetti coinvolti.
Il CDE manager lavora in stretta sinergia con il BIM manager, garantendo la correttezza e la tempestività dei flussi informativi, affinché essi possano
incrementare l'efficacia dei processi decisionali legati al Construction Project Management.
- BIM manager: il gestore dei processi digitalizzati
si relaziona con la dirigenza e con il project manager,
organizza la digitalizzazione dei processi aziendali,
l’allocazione del personale nelle singole commesse e
percorsi formativi,
designa uno o più
BIM coordinator, analizza i dati e rilascia report sul grado di maturità del BIM all’interno delle singole commesse.
Il BIM manager, autonomamente o di supporto al BIM coordinator di commessa,
redige:
- il
Capitolato Informativo (CI), lato committenza;
- l’
offerta di Gestione Informativa (oGI), lato azienda;
- il
piano di Gestione Informativa (pGI), lato azienda.
Se previsto, diventa il garante dell'implementazione della digitalizzazione nei processi e
definisce:
- regole e procedure per la gestione informativa;
- la struttura logica e funzionale degli ambienti di collaborazione;
- la codifica e l’elenco dei documenti da restituire;
-
i diagrammi di flusso di lavoro digitalizzati all’interno dell’ACDat, messi in atto dal BIM coordinator;
-
le tempistiche per la consegna dei modelli informativi.
Inoltre, è
responsabile assieme al BIM coordinator della
coerenza e della consistenza dei contenuti informativi. Il BIM manager si occupa di tutte le possibili applicazioni del modello informativo, ad esempio simulazioni in ambienti immersivi o all'interno della produzione manifatturiera additiva.
- BIM coordinator - Coordinatore dei flussi informativi di commessa
opera a livello della singola commessa di concerto con la dirigenza e secondo le indicazioni del BIM manager, nell'assunzione delle decisioni e contribuisce ad individuare le risorse umane e strumentali utili allo svolgimento della stessa.
Il BIM coordinator si pone come
garante dell’efficienza e dell’efficacia dei processi digitalizzati, con riferimento
alla specifica commessa e disciplina, presentando molteplici modalità di lavoro a seconda che la commessa operi in un ambito mono o pluridisciplinare. Deve assicurarsi che l’ambiente di calcolo e l’ambiente di modellazione siano perfettamente allineati, per garantire l’interoperabilità tra i software e per identificare interferenze e conflitti a seguito delle riunioni di coordinamento. Inoltre, certifica la conformità e la coerenza dei dati dei modelli informativi, dei flussi di lavoro digitale all'interno dell'ambiente di condivisione dei dati e
opera in modo tale che i flussi informativi elaborati entro i singoli software non subiscano perdite o alterazioni.
Il BIM Coordinator può, in certi casi, occuparsi di alcuni ambiti solitamente svolti dal BIM manager, se quest’ultimo non è nell’organico della struttura:
- esaminare e redigere il capitolato informativo, se l’affidatario decide di dettagliarlo ulteriormente in relazione alla catena di fornitura;
- redigere o analizzare il p(GI) in risposta al capitolato informativo, avendo cura di assegnare in maniera selettiva i requisiti informativi ai soggetti interessati lungo la catena di fornitura.
- BIM specialist: l’operatore avanzato della gestione e della modellazione informativa
opera nell’ambito della singola commessa e contribuisce con il BIM Manager e il BIM Coordinator a individuare le risorse e gli strumenti utili allo svolgimento di questa.
Il BIM Specialist
introduce nella modellazione e nella gestione informativa le conoscenze disciplinari collaborando in sinergia con gli specialisti, possiede capacità operative nell’utilizzo di specifici software ed
è in grado di sintetizzare le competenze disciplinari nei sistemi digitali. Se necessario, collabora alla redazione del piano di gestione informativa (pGI) della commessa.
Il BIM specialist analizza i principali contenuti del capitolato informativo e del piano di gestione informativa per operare in accordo con essi ed esegue alcune verifiche preliminari sul modello informativo. Inoltre, contribuisce sia alla costituzione del contenuto informativo di commessa, che alla validazione della consistenza informativa dei singoli oggetti dei modelli informativi.
Conoscenze, abilità e competenze dei professionisti italiani saranno conformi a quelle degli altri stati membri dell’Unione Europea a seguito dell’entrata in vigore della norma, agevolando e facilitando la mobilità delle persone e consentendo la libera circolazione del capitale umano.