1

Professionisti BIM: Accredia pubblica i requisiti di accesso alle certificazioni ma è costretta a sospendere la procedura

Polemiche sui requisiti di accesso alle professioni BIM considerati immotivatamente troppo stringenti

Vedi Aggiornamento del 01/04/2019: CLICCA QUI

26/03/2019 - Con l’avvento della metodologia BIM, la figura professionale del progettista si evolve e diventa sempre più digitale, si aggiungono al suo dizionario terminologie per la gestione dei dati, di informatica generale e linguaggi di scrittura dei software CAD-BIM: un professionista 4.0.

In Italia, le nuove figure professionali legate al BIM sono regolamentate dalla normativa di standardizzazione UNI 11337-7:2018 “Edilizia e opere di ingegneria civile - Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni - Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa”, in vigore dal 13 dicembre 2018, che fornisce le indicazioni per i processi di valutazione e di convalida delle conoscenze, abilità e competenze di 4 nuove figure professionali con ruoli chiave per la gestione di un progetto BIM.

- BIM Specialist: si occupa dell’utilizzo del software per la realizzazione di un progetto in BIM e dello sviluppo del modello 3D. Elabora ed eventualmente modifica in corso d’opera i modelli grafici e gli oggetti a essi correlati e le loro librerie, esegue l’estrazione dei dati.        
La figura del BIM Specialist è declinata nelle seguenti discipline:
1. Architettura: progettazione, realizzazione e gestione di opere edili in campo residenziale, culturale ed amministrativo, sportivo e dello spettacolo, produttivo e commerciale e di pianificazione territoriale.
2. Strutture: progettazione e costruzione di strutture di edifici civili, industriali o destinate ad opere infrastrutturali.
3. Impianti: progettazione e installazione di impianti meccanici, elettrici e idraulici (MEP).
4. Infrastrutture: progettazione, realizzazione e gestione di opere infrastrutturali quali, ad esempio, strade, ferrovie, opere di sbarramento fluviale, reti tecnologiche, opere portuali e tutte quelle opere che hanno una forte interconnessione con il territorio nel quale sono inserite.
- BIM Coordinator: coordina i BIM Specialist coinvolti nel progetto per garantire l’applicazione degli standard e dei processi tramite l’utilizzo di software necessari per il coordinamento delle attività di redazione, controllo e gestione del progetto BIM;
- BIM Manager: gestisce e aggiorna periodicamente le linee guida di organizzazione sulla gestione informativa per tutte le discipline, coordinando le attività delle altre figure operative;
- CDE Manager: gestisce l’ambiente in cui avviene lo scambio di informazioni tra i diversi attori partecipanti a un progetto (CDE). Controlla il processo interoperabile delle informazioni, la correttezza e tempestività del flusso operativo. Relaziona i contenuti dei modelli con altri dati presenti in piattaforma e applica le tecniche di protezione dei dati.

Per approfondire: Conoscenze, abilità e competenze indispensabili nel settore BIM

Per approfondire: Le figure chiave per la gestione di processi costruttivi BIM

Fin qui tutte informazioni già note. La novità di questi giorni è che Accredia, l’Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano, ha pubblicato la Circolare informativa n. 8 del 15 marzo 2019 contenente le indicazioni per ottenere ottenere una certificazione per le professionalità operanti in ambito BIM, riconosciuta anche come titolo professionale ai sensi della legge 4/2013 sulle professioni non organizzate. La circolare specifica in particolare i Criteri di competenza dei membri della commissione d’esame, i requisiti di accesso e le modalità dell’esame di certificazione.
 

Modalità d’esame per la certificazione (esame scritto e orale)

L’esame è costituito dalle seguenti prove:
1) Prova scritta: test con 30 domande chiuse a risposta multipla, relative alla specifica figura professionale e, per il solo BIM Specialist, anche alla singola disciplina (Architettura, Strutture, Impianti, Infrastrutture). Ogni domanda presenterà tre possibili risposte di cui una sola è corretta. Tempo massimo a disposizione per lo svolgimento della prova: 60 minuti.
2) Prova pratica: caso studio differenziato per ogni figura professionale:
- BIM Specialist: conoscenza approfondita di uno specifico software di modellazione attinente con la disciplina scelta, indicato dal candidato nella richiesta di certificazione. Il candidato deve risolvere un caso studio relativo alla disciplina, con utilizzo del software di riferimento.
- BIM Coordinator: conoscenza di almeno un software di model checking, indicato dal candidato nella richiesta di certificazione. Il candidato deve risolvere un caso studio con l’utilizzo del software di riferimento.
- BIM Manager: un caso studio di gestione di una commessa BIM in relazione agli aspetti normativi, tecnici e procedurali
- CDE Manager: un caso studio relativo alla gestione di un ambiente di condivisione dei dati.
Tempo massimo a disposizione per lo svolgimento della prova: 120 minuti.
3) Prova orale: discussione individuale con la commissione esaminatrice della durata compresa tra 15 e 30 minuti, durante la quale viene discusso anche l’esito della prova scritta e pratica.

La valutazione dell’esame viene effettuata assegnando un punteggio, come descritto di seguito:
Prova scritta: viene assegnato 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per le risposte errate o non compilate). Il punteggio massimo ottenibile dalla prova è 30/30. Il punteggio minimo per superare la prova dovrà essere di almeno 18/30 (≥ 60%).
Prova pratica: viene assegnato un punteggio compreso tra 0 e 60 in funzione della correttezza e completezza del lavoro svolto. Il punteggio minimo per superare la prova dovrà essere di almeno 36/60 (≥ 60%). Per il BIM Specialist è prevista una prova per ogni disciplina.
Prova orale: il candidato discute con l’esaminatore l’attività svolta nelle prove scritte e risponde alle domande dell’esaminatore. Il punteggio massimo ottenibile dalla prova è 10/10. Il punteggio minimo per superare la prova dovrà essere di almeno 6/10 (≥ 60%).
 
ESAME PER OGNI FIGURA PROFESSIONALE e DISCIPLINA
(Figure: Specialist, Coordinator, Manager, CDE Manager. Discipline: Architettura, Strutture, Impianti, Infrastrutture)
Tipo di esame durata max punteggio minimo per il superamento
di ogni singola prova
punteggio minimo per il
superamento dell’esame
Prova scritta 60 minuti 18/30(≥ 60%)
60/100 (≥ 60%)
Prova pratica 120 minuti 36/60 (≥ 60%)
Prova orale 30 minuti 6/10 (≥ 60%)

Tabella estratta dalla Circolare Informativa N° 08/2019 pubblicata da Accredia


L’esame si considera superato se la valutazione finale è superiore o uguale al 60% del punteggio massimo.

Ciò che in questi giorni ha scatenato polemiche e malcontento tra i professionisti del settore delle costruzioni è, però, il paragrafo relativo ai
 

Requisiti di accesso agli esami di certificazione

Per essere ammessi agli esami di certificazione, infatti, i candidati per tutte le 4 figure dovranno essere in possesso di laurea magistrale o quinquennale di laurea specialistica conseguita secondo gli ordinamenti didattici vigenti al momento, più iscrizione ai relativi albi professionali.
Dovranno, inoltre, aver maturato un’esperienza di lavoro generica in area tecnica di:
- Almeno 6 mesi per i BIM Specialist
- Almeno 3 anni per i BIM Coordinator
- Almeno 5 anni per i BIM Manager
- Almeno 3 anni per i CDE Manager.
Dovranno avere maturato un’esperienza di lavoro specifica con il metodo BIM adeguato al profilo professionale richiesto di:
- Almeno 3 mesi specifici nella singola disciplinaper i BIM Specialist
- Almeno 1 anno per i BIM Coordinator
- Almeno 1 anno per i BIM Manager
- Almeno 1 anno per i CDE Manager.

 
Requisiti minimi CDE Manager BIM Manager BIM Coordinator BIM Specialist
Grado di istruzione Laurea magistrale o quinquennale di laurea specialistica conseguita secondo gli ordinamenti didattici vigenti al momento, ed iscrizione ai relativi albi professionali
Esperienza di lavoro generica in area tecnica Almeno 3 anni Almeno 5 anni Almeno 3 anni Almeno 6 mesi 1
Esperienza di lavoro 2 specifica con il metodo BIM adeguato al profilo professionale richiesto Almeno 1 anno Almeno 1 anno Almeno 1 anno Almeno 3 mesi specifici nella singola disciplina
Note 1. L’attività di esperienza può essere intesa anche come attività di tirocinio o stage

2. L’esperienza specifica può essere sostituita da un Master postuniversitario (o equivalente) composto da almeno 200 ore di formazione o da almeno 6 mesi di stage presso aziende, supportato da una dichiarazione dell’azienda stessa che confermi il periodo indicato e descriva il ruolo e l’attività svolta dal candidato.

Tabella estratta dalla Circolare Informativa N° 08/2019 pubblicata da Accredia

 
Ad avere generato malcontento tra i professionisti del settore delle costruzioni è proprio quest’ultimo paragrafo della circolare, in particolare i requisiti necessari per accedere all’esame di certificazione da BIM Specialist. Per tale esame è richiesto un titolo di studio magistrale più l'abilitazione alla professione e l'iscrizione ad un albo professionale, ma soli 6 mesi di esperienza lavorativa generica in area tecnica e soli 3 mesi di esperienza lavorativa con il metodo BIM. Quindi, per diventare un operatore avanzato della gestione e della modellazione informativa, è più significativo un titolo di studio dell'esperienza pratica su progetti di tipo BIM, una direzione in totale controtendenza rispetto a ciò che accade in altri Paesi più avanzati del nostro sul tema della digitalizzazione.
Il malcontento generato dalla circolare tra molte categorie professionali è stato così forte, che Accredia si è vista costretta a sospenderne immediatamente l’applicazione, ritenendo opportuno revisionare il tutto con l’UNI già a partire dalla giornata di oggi.

Per aggiornamenti in tempo reale su questo argomento segui la nostra redazione anche su Facebook
 
Salva in:
AI Search AI Search

La tua cronologia di ricerca Cancella

O prova uno degli esempi di seguito

Librerie divisorie per open space
Sedie ergonomiche per home office
Poltrone stile anni '50
Risultati della ricerca visiva Risultati della ricerca visiva