S 33 N By Thonet
Sedia a sbalzo in rete
in tessuto a rete
Questi modelli sono le prime sedie a sbalzo della storia del mobile. Furono utilizzate la prima volta nel 1927 nel quartiere Weissenhof di Stoccarda. Nel 1925 Mart Stam aveva sperimentato l’assemblaggio di tubi del gas collegati tramite flange, sviluppando il concetto di sedie “a sbalzo” che non poggiano più su tutte e quattro le gambe. Nasceva così il principio di costruzione che, nella sobrietà delle sue forme, sarebbe divenuto poi una tappa fondamentale nella storia del mobile moderno. Inizialmente Mart Stam non aveva incentrato la sua ricerca sull’effetto elastico dell’acciaio tubolare curvato, quanto piuttosto sullo studio di una forma lineare che ben si sposasse con l’architettura moderna dell’epoca.
Modello con (S 34) o senza braccioli (S 33). Telaio in tubolare d’acciaio cromato. Rivestimento in cuoio pieno fiore o con tessuto a rete sintetico in nero, bianco o argento. Appoggiabraccia in faggio massello o elastomero sintetico nero. Nelle versioni “Pure Materials” il modello è disponibile anche in pelle di bufalo. I modelli dotati di telai con superficie “ThonetProtect®” resistente ai raggi UV come il tessuto a rete del rivestimento (versione “Thonet All Seasons”) sono adatti a essere utilizzati sia all’esterno che all’interno degli edifici. Appoggiabraccia in iroko, elastomero o tessuto a rete. Disponibile con cuscino supplementare per la seduta e lo schienale.