Finitura monocromatica:
- bianco opaco, in resina acrilica e minerali di roccia. Piano, bordi e gambe rivestiti da lastra di spessore 3 mm.
Finiture monomateriche:
- Legno, in rovere naturale, finitura acrilica trasparente. Piano, bordi e gambe rivestiti da massello in spessore 3 mm;
- Pietra, in pietra ricostruita, finitura acrilica trasparente. Piano, bordi e gambe rivestiti con applicazione di materiale in spessore di circa 3 mm;
- Carbone, in massello di quercia naturale (rovere), con trattamento di acidatura superficiale, ottenuto mediante l’utilizzo di acidi naturali, senza l’aggiunta di additivi chimici. Questo innovativo processo, prende ispirazione dagli alchimisti del passato, permette di alterare le proprietà organiche del legno.
Attraverso la reazione dei tannini contenuti nell’essenza, si genera una “bruciatura” naturalmente che conferisce un effetto carbonizzato della superficie rendendola unica. L’originaria suscettibilità del legno assume a contatto con l’acido naturale una tonalità e delle sfumature di nero caldo e intenso, ricco di gradazioni naturali, non uniformi e uniche.
La superficie naturale viene esaltata dalla particolare finitura: opaca e distesa, ma rugosa e vissuta, una vera esperienza per l’utente, oltre che visiva anche tattile. in rovere naturale, carbonizzato nero, finitura superficiale in acrilico trasparente.
Piano, bordi e gambe rivestiti con applicazione di materiale in spessore di circa 3 mm.
- Marmo: questa particolare finitura è realizzata in marmo ricostruito partendo dalla polvere di marmo che, sapientemente miscelata ad un legante, viene stesa manualmente su tutta la superficie del tavolo.Piano, bordi e gambe rivestiti con l’applicazione di materiale in spessore di circa 3 mm.
Finiture: marmo nero Ebano e marmo bianco Carrara.
- Diamond (rosso lucido): innovativo processo di lavorazione e stratificazione di materiali, il cui risultato finale esalta la superficie, la preziosità e la profondità del colore.
La stratificazione dei materiali ha come base di partenza una particolare resina cementizia colorata in massa, dallo spessore di circa 3 mm, sapientemente miscelata ad un legante e stesa manualmente su tutta la superficie in modo irregolare e volutamente non uniforme.
La combinazione successiva tra patina nera, ruvida, movimentata e ricca di ombre, e la finitura superficiale in poliestere a più mani, in spessore elevato, liscia ed estremamente brillante, generano un originale effetto lente che ne esalta colore e profondità.
Piano, bordi e gambe con applicazione di materiale, spessore 3 mm composta da base in cemento colorato in massa e finitura superficiale in poliestere lucido.