Italserramenti: tradizione e lo sguardo aperto verso il mondo
www.archiproducts.com
Copia link
08/02/2017 - Un produttore di serramenti strettamente legato alla tradizione e al suo territorio d’origine ma che guarda verso nuovi orizzonti attraverso una lente: quella dell’innovazione continua.
Italserramenti ha 18 anni di vita ma ha alle spalla l’esperienza trentennale del suo titolare Roberto Galli che nel 1998 acquistò una piccola falegnameria a Chiari nel Bresciano. Un’impresa giovane e dinamica che è rapidamente cresciuta fino a diventare oggi una delle cinque maggiori aziende produttrici di serramenti in legno in Italia. Merito di uno spirito innovatore che trae la sua origine dalle radici tradizionali del mondo del legno ma che ha condotto al passaggio rapido alla produzione di serramenti in legno-alluminio e legno-vetro e tutto vetro.
Con uno stabilimento che si estende su 7500 metri quadrati Italserramenti produce con tecnologie innovative ogni anno circa 15mila serramenti. Ha tre show room di proprietà: uno all’interno dello stabilimento di Chiari (BS), il secondo a San Zeno sul Naviglio alle porte di Brescia mentre il terzo è a Roma. I clienti sono principalmente imprese di costruzione, società immobiliari, progettisti e, naturalmente, clienti privati.
La produzione del serramento in Italserramenti è data dalla combinazione perfetta di capacità gestionale, ingegneristica e manuale di tutto il team e dalla qualità e capacità produttiva di impianti. La produzione è realizzata completamente in-house, all’interno dell’azienda, a cominciare dalla troncatura del legno per arrivare alla sua verniciatura.
Anche la vetrazione nei serramenti in legno è eseguita internamente con impianti specifici che permettono un corretto posizionamento del vetro e una perfetta siliconatura eseguita con robot.
Italserramenti è capace di investire in ricerca e sviluppo senza trascurare l’attenzione verso l’ambiente e l’ecosostenibilità dei propri prodotti nel rispetto delle norme europee.
L’azienda ha lavorato molto anche sui processi informatici. Tra le innovazioni introdotte in questo ambito troviamo il 3Cad per la preventivazione, il BIM-Building Information Modeling e i lavori sul SEO Search Engine Optimization per il sito internet aziendale che aiuta a essere più facilmente reperibili e a posizionarsi bene all’estero.
Italserramenti è una fra le prime aziende in Italia che operano nel campo degli infissi a introdurre il BIM, un percorso lungo che ha richiesto mesi di studio, formazione e applicazione ma che oggi è di fatto una carta vincente imposta dal mercato internazionale della progettazione. Da gennaio 2016 l’azienda è presente con suoi oggetti BIM sul portale Synchro.
Ma flessibilità operativa, tensione verso l’innovazione, capacità di adattarsi alle richieste del cliente e il servizio accurato sono gli elementi che caratterizzano l’azienda.
“Guardare con attenzione al futuro del settore, senza mai dimenticare la strada già fatta e lavorando - nello stesso tempo - per spostare sempre più in alto l’asticella delle aspirazioni, dell’innovazione, del coraggio imprenditoriale. Da questo e dal confronto con i miei collaboratori vengono progettati e sviluppati i nostri prodotti.” Così, indica, il presidente titolare Roberto Galli la strada che l’azienda intende percorrere. Un percorso di duro lavoro, che basa le proprie forze sulla tradizione e che guarda sempre verso il futuro. Con in mente un unico obiettivo: fare innovazione.