02/11/2016 - L’ampio spazio che il SAIE 2016, appena conclusosi, ha dedicato al tema del BIM quale nuovo e presto imprescindibile strumento di progettazione, ha dato a Saint-Gobain l’opportunità per valorizzare il proprio ruolo di azienda leader attraverso la presentazione della propria library, l’unica che non contiene singoli prodotti, ma soluzioni complete.
Una prerogativa resa possibile grazie alla sinergia tra i vari marchi del Gruppo che, tramite i loro molteplici prodotti, hanno consentito a
Saint-Gobain di creare oggetti BIM che sono veri e propri sistemi integrati per una progettazione sempre più rapida ed efficace.
Nella library, dove sono presenti prodotti dei marchi Saint-Gobain Glass, Gyproc, ISOVER, Weber, Eurocoustic, vengono proposte soluzioni per l’involucro edilizio opaco e trasparente, coperture, pavimenti, controsoffitti e partizioni interne. Tali soluzioni offrono un elevato livello di dettaglio e accuratezza, sia a livello di rappresentazione grafica sia a livello di informazioni sulle proprietà dei componenti, consentendo di sfruttare al meglio le potenzialità della progettazione BIM.
Se è dunque vero che BIM promette una rivoluzione epocale in edilizia, cambiando radicalmente il modo di progettare (anche il nuovo Codice degli Appalti apre alla tecnologia e cita BIM per le opere pubbliche), Saint-Gobain, quale azienda all’avanguardia, non poteva che ritagliarsi un ruolo di spicco nel panorama italiano ed internazionale di questo importante processo evolutivo.
Ne è testimonianza la presenza di Gianluca Cavalloni, Advocacy & Sustainability Manager di Saint-Gobain in Italia, ai più importanti momenti di dibattito e confronto che SAIE 2016 ha dedicato a questa tematica.
Nei suoi interventi, oltre a presentare la library e le sue peculiarità, Cavalloni ha spiegato come BIM si inserisca appieno nelle politiche industriali di un’azienda da sempre attenta ai temi dell’innovazione e della sostenibilità.
SAINT-GOBAIN su Edilportale.com