6

ARCHICAD 20 di GRAPHISOFT, il leader BIM ora disponibile in Italia

05/10/2016 - Disponibile anche in Italia ARCHICAD 20, l'ultima release del software BIM GRAPHISOFT. ARCHICAD 20 introduce un’ampia gamma di importanti miglioramenti funzionali che si focalizzano sulla “I” dell’acronimo BIM, incrementando il valore del software sia per gli utenti ARCHICAD che per tutti gli altri partecipanti al progetto. Inoltre, la sua nuovissima, distintiva, interfaccia utente grafica “flat-design” lo configura come una soluzione unica rispetto agli ordinari strumenti BIM.

La "I" del BIM
Le informazioni sono la parte più preziosa del BIM e ARCHICAD 20 aiuta i progettisti a sfruttarle al meglio. Con ARCHICAD 20, infatti, è possibile memorizzare, visualizzare, condividere le informazioni nel BIM. ARCHICAD 20 consente agli utenti di usare il loro Building Information Model come luogo di deposito centrale di tutte le informazioni rilevanti. Essi possono facilmente memorizzare e mantenere le informazioni del progetto anche se non sono state create usando strumenti CAD o BIM, ma tramite fogli elettronici Excel.
ARCHICAD 20 sfrutta le informazioni ben strutturate con una modalità di visualizzazione informativa del progetto che permette delle incredibili efficienze durante la progettazione e la costruzione. 
ARCHICAD 20 consente di condividere geometria e dati con tecnologie all’avanguardia - ARCHICAD 20 è tra le prime applicazioni BIM che supportano completamente lo standard open-source IFC 4 - implementando e supportando flussi di lavoro OPEN BIM. 

I nuovi Preferiti Grafici
I nuovi Preferiti Grafici di ARCHICAD 20 forniscono un eccellente feedback visivo sulle impostazioni degli elementi, salvate in precedenza, grazie alle miniature di anteprima colorate, 2D e 3D, automaticamente generate e disponibili per qualsiasi Strumento. ARCHICAD 20 consente quindi un feedback visivo istantaneo, un accesso veloce ed organizzato, elevata standardizzazione del progetto e visualizzazione del BIM.
I nuovi Preferiti forniscono un eccezionale feedback visivo sulle impostazioni salvate degli elementi grazie a miniature di anteprima a colori, 2D e 3D automaticamente generate, disponibili istantaneamente per ogni Strumento; usando semplicemente il drag and drop l'accesso è ancora più facile.
Le voci dei Preferiti, insiemi di selezione, voci singole o multiple potranno essere esportate in diversi formati (binario o XML) per assicurare che ogni membro del team di progettazione usi gli stessi standard di modellazione utilizzati dal progetto o dello studio.

La visualizzazione del BIM
ARCHICAD 20 porta la visualizzazione del progetto ad un livello successivo aggiornando il Motore CineRender, di cui implementa l'ultima versione, e introducendo una più accurata gestione delle “forme-libere” (NURBS). Questo consente superfici ancor più realistiche, mentre i potenziamenti al rendering riducono i tempi di elaborazione ed implementano ombre di contatto estremamente realistiche.
Nella vista prospettica 3D, inoltre, gli utenti possono commutare alla prospettiva a 2 punti di fuga da qualsiasi posizione di telecamera; di conseguenza, tutti gli spigoli verticali 3D del modello diventano veramente verticali nella proiezione prospettica.
Ora con ARCHICAD 20 modelli con geometrie complesse creati in Rhino possono ora essere importati come oggetti nativi usando le loro definizioni NURBS (Non-Uniform Rational Basis Splines) “native”. È così possibile controllare meglio la rappresentazione di ogni oggetto individuale importato, a seconda del suo scopo nel modello.

Nuovo look per il BIM
L’interfaccia utente, completamente rinnovata, massimizza l’area di lavoro; le nuove icone, pulite e moderne, di strumenti e comandi appaiono perfettamente nitide; la navigazione tramite schede mantiene il "focus" dove si trova l’azione.
La nuova interfaccia utente di ARCHICAD 20 è aggiornata, e professionale in linea con il lancio degli ultimi sistemi operativi Mac e Windows; l'area di lavoro, più pulita ed ampia, mostra solo le funzioni più largamente usate.
La navigazione basata sulle schede e le Opzioni Veloci, offrono praticamente a portata di mano ogni menu contestuale necessario, così che l’architetto possa rimanere concentrato sulla progettazione. 
Miglioramenti infine, anche per la visualizzazione a schermo intero: con l’introduzione degli schermi ad alta risoluzione (4K o retina), l’aspetto grafico degli elementi dell’interfaccia poteva apparire confuso e sfocato; questo problema è stato risolto, e in ARCHICAD 20 tutto appare nitido e definito.
 

GRAPHISOFT Italia su Edilportale.com
Salva in:
AI Search AI Search

La tua cronologia di ricerca Cancella

O prova uno degli esempi di seguito

Librerie divisorie per open space
Sedie ergonomiche per home office
Poltrone stile anni '50
Risultati della ricerca visiva Risultati della ricerca visiva